Cielo (religione)

Da CristianPedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Cielo del Paradiso secondo Giovanni di Paolo (1440 circa), dimora di santi e beati.

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza.

Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.[1] Presso i popoli primitivi la divinità celeste s'identifica in genere con quella suprema,[1] mentre la divinità sotterranea, ctonia, ne è in qualche modo nemica o contrapposta. Fin dall'antichità quindi il cielo era il luogo della trascendenza o dell'aldilà; vasto e sconfinato, dava l'idea dell'immensità di spazio, dell'universalità di pensiero, della pienezza del sentimento, della dolcezza e della grazia, della beatitudine. Le prime divinità furono quelle del cielo, come ad esempio il dio dei tuoni o Zeus.

Etimologia

La scala di Giacobbe in un dipinto di William Blake (1805), che secondo la Bibbia viene percorsa dagli Angeli fungendo da collegamento tra il cielo e la terra (Genesi 28, 11-19).

Il termine cielo viene dal latino caelum, forse da *kaid-lom, «(regione) tagliata e delimitata».[2] La parola greca che indica il cielo è οὐρανός, ouranós, sia in senso fisico che spirituale.[3] In alcune lingue antiche e moderne si usano due parole differenti per i due significati. In inglese sky (di origine nordica) è il cielo in senso comune o scientifico, mentre heaven è il cielo in senso religioso. In ebraico si ha shamayīm, «cielo» (pluralia tantum: lett. "cieli"), e raqia, «firmamento».

Cielo e paradiso

Comunemente cielo in senso religioso e paradiso sono considerati equivalenti; più precisamente cielo si riferisce alla sede del Paradiso e alla sua organizzazione: il Paradiso di Dante, per esempio, è diviso in nove cieli ai quali si deve aggiungere il Paradiso terrestre o Eden, più l'Empireo. Non mancano però paradisi (intesi come luoghi di beatitudine per le anime rette) che non si trovano in cielo: un esempio sono i Campi Elisi o lo stesso Eden.

Una distinzione ulteriore tra cielo e paradiso emerge in sant'Agostino: il cielo è la dimora attuale di santi e beati ma la loro condizione è provvisoria: la beatitudine piena si avrà solo dopo il Giudizio e la parusia, con la risurrezione dei corpi. Solo allora santi e beati potranno accedere al cielo sommo, che Agostino chiama appunto paradiso. Questa posizione è criticata da Giovanni Scoto Eriugena, che si appella a Massimo il Confessore e a Gregorio di Nissa per ribadire che non si può determinare la futura dimora dei corpi dei beati, dato che la condizione paradisiaca non si applica a un luogo definito in senso spazio-temporale ma piuttosto a una differente condizione esistenziale.[4]

Struttura dei cieli nella teologia cristiana

Template:Vedi anche

I nove cieli rappresentati da Giusto de' Menabuoi come nove cerchi concentrici di colore diverso intorno alla Terra, nella Creazione del mondo del battistero di Padova.

Template:Citazione Sin dall'antichità il cielo era ritenuto la sede del divino. Nell'antica Grecia, gli stessi Dei discendevano da divinità primordiali personificazioni del cielo, quali Urano ed Etere. La Terra era considerata il centro dell'universo, al di sopra della quale ruotavano diverse sfere concentriche, collocate una dentro l'altra, il cui numero serviva a rendere ragione dei movimenti all'apparenza irregolari degli astri. Pitagora intravedeva in esse delle relazioni matematiche che producevano un'armonia celestiale, la cosiddetta «musica delle sfere», impercettibile all'orecchio umano, capace di influire sulla qualità della vita terrena.[5]

Al di là dei cieli Platone collocava l'Iperuranio, sede delle idee, mentre secondo il modello di Aristotele, perfezionato in seguito da Claudio Tolomeo, vi era oltre l'universo un Motore immobile, identificabile con la Divinità suprema – mentre i vari Dei risiedevano al suo interno – che ingenerava un impulso al movimento in queste sfere, le quali cercando di imitare la sua perfetta immobilità risultavano contraddistinte dal moto più regolare e uniforme che ci fosse, quello circolare. Tale movimento tendeva tuttavia a corrompersi progressivamente dalla sfera più esterna verso quella terrestre, trasformandosi da circolare-uniforme in rettilineo.[6]

Basandosi sulla cosmologia tolemaica, i teologi cristiani identificarono così nove cieli fondamentali, i primi sette corrispondenti alle orbite dei pianeti visibili a occhio nudo: costituiti da una sostanza spirituale, eterea e priva di ogni difetto, contenevano il pianeta ad essi associato incastonato come una gemma. Di questi, il più elevato era quello di Saturno, donde l'espressione «essere al settimo cielo», nel senso di raggiungere una grande felicità. Ad essi si aggiungeva un cielo delle stelle fisse o Firmamento, e un Primo mobile (Primum mobile) che dava il moto a tutti gli altri. Vennero poi aggiunti, talvolta, altri due cieli cristallini e infine la sede di Dio, ovvero il cielo fisso detto Empireo, che portavano il computo finale a 12, numero importante per la mistica cristiana.[7]

Fino al Medioevo furono comunque nove i cieli complessivi identificati dagli studiosi di astronomia, una disciplina ritenuta intimamente collegata a molte altre, quali l'astrologia, la filosofia, la teologia, l'angelologia e le scienze, secondo una visione organica e unitaria del sapere dell'epoca, magistralmente sintetizzato ad esempio da Dante Alighieri nel Convivio (1307). Questi associò ad ognuno dei nove cieli un pianeta dell'astrologia, ed anche una delle nove gerarchie angeliche della tradizione cristiana risalente a Dionigi l'Areopagita.[8] Come nell'antichità greco-romana ogni divinità era collocata in un suo proprio cielo, allo stesso modo risultava così collocato ogni coro degli angeli in una precisa sfera, preposto al moto di rivoluzione del suo rispettivo pianeta:

Assunzione della Vergine, di Francesco Botticini (1475), che vede il cosmo strutturato in una gerarchia di Angeli.

Template:Citazione Ogni cielo è inoltre identificato da Dante con una scienza: Template:Citazione

I cieli del Paradiso che circondano le sfere del mondo sublunare, nella struttura dell'oltretomba dantesco.

L'ordine dei nove cieli medioevali, più l'Empireo, elencati secondo la loro progressiva distanza dalla Terra, risultava dunque il seguente:

Sfere Pianeti Gerarchie Scienze
I Cielo Luna Angeli Grammatica
II Cielo Mercurio Arcangeli Dialettica
III Cielo Venere Principati Retorica
IV Cielo Sole Potestà Aritmetica
V Cielo Marte Virtù Musica
VI Cielo Giove Dominazioni Geometria
VII Cielo Saturno Troni Astrologia
VIII Cielo Stelle fisse (Zodiaco) Cherubini Fisica e Metafisica
IX Cielo Primo mobile Serafini Etica
X Cielo Empireo Dio Teologia

L'esegesi moderna

La rivoluzione copernicana prima, e l'esplorazione dello spazio poi, hanno sostituito la visione dei cieli composti da sfere orbitanti, con la traiettoria delle orbite percorse dai rispettivi pianeti. Giordano Bruno scrisse nella sua opera La Cena delle Ceneri: «Non più la Luna è cielo a noi che noi a la Luna».[9]

In seguito, la perdita della concezione animistica dei cieli, sebbene sostenuta ancora da Keplero, Paracelso, e dallo stesso Bruno,[10] ha condotto ad una progressiva separazione tra scienza e religione, tra dimore fisiche e dimore spirituali, così che, in quanto sedi delle anime beate, l'esegesi moderna tende a considerare i cieli come luoghi immateriali o comunque appartenenti a una realtà non collegabile a quella visibile tridimensionale, o dello spaziotempo quadrimensionale. La capacità di elevarsi alla percezione dei cieli, slegata dalle speculazioni filosofiche, è rimasta così relegata nel campo della pura veggenza, come nell'episodio del martirio di Stefano, nel quale il Santo vede «i cieli aperti», τοὺς οὐρανοὺς ἀνεῳγμένους, toùs ouranòus aneōigménous,[11] riferendosi quindi a una realtà non immediatamente visibile all'osservazione comune.

Il cielo come concetto interiore nel cristianesimo

Il concetto religioso del cielo ha in ogni caso mantenuto un significato valido nella sfera dell'interiorità del cristiano, per il quale può avere senso guardare alle nuvole o alle stelle non solo secondo un'ottica esclusivamente materiale, ma anche come la sede di potenze animico-spirituali di cui i diversi pianeti e fenomeni celesti non sarebbero che una manifestazione riduttiva a livello fisico.

L'altezza del cielo può essere quindi intesa anche nel «profondo» dell'anima. Il latino altus significa sia alto che profondo,[12] come nella frase: «nell'alto dei cieli». Una delle espressioni più efficaci del cristianesimo riferite al cielo è utilizzata da Paolo di Tarso nella Prima Lettera ai Corinzi: Template:Citazione

Nella teologia di Tommaso Campanella il cielo è fatto oggetto di una similitudine ripresa dagli antichi padri della Chiesa: Template:Citazione

I Fioretti di San Francesco

I Fioretti di San Francesco fanno più volte riferimento al cielo. Il Poverello pregava così: «O Signore mio del cielo e della terra, io ho commesso contra a te tante iniquità e tanti peccati...» (IX). La santità di frate Bernardo invece consisteva nel dover sostenere numerose battaglie spirituali che avrebbe superate «per esercizio di virtù e corona di meriti... perché era uno de' commensali del reame del cielo» (VI). Diceva Francesco: Template:Citazione Un giorno San Francesco e frate Ruffino ignudi predicarono in Assisi in una chiesa dove la gente pensava che fossero impazziti per la troppa penitenza. Frate Ruffino diceva: Template:Citazione Anche Francesco sul pulpito cominciò a predicare Template:Citazione

Il Cielo nelle religioni

Cristianesimo primitivo

I primi Ebrei cristiani del I secolo, dai quali il cristianesimo si sviluppò come religione gentile, credevano che il Regno di Dio sarebbe venuto sulla terra nel corso della loro vita e speravano in un futuro divino sulla terra.

Secondo Bart Ehrman, davanti alla mancata venuta del regno, le credenze cristiane si trasformarono gradualmente nell'attesa di una ricompensa immediata in cielo dopo la morte, piuttosto che in un futuro regno divino sulla terra, sebbene le chiese continuassero a proclamare le dichiarazioni di fede dei principali credi che menzionavano il giorno della risurrezione futura e il mondo a venire.[13]

Papa Clemente I, primo fra i Padri della Chiesa, non menziona l'ingresso in cielo dopo la morte, ma esprime invece la fede nella risurrezione dei morti dopo un periodo di “sonno”o stato intermedio[14], che dura fino alla Seconda Venuta.[15]

Nel II secolo d.C., Ireneo (un vescovo greco) citò i presbiteri dicendo che non tutti coloro che sono salvati meriterebbero una dimora in cielo: "[Quelli] che sono ritenuti degni di una dimora in cielo andranno lì, altri andranno a godersi le delizie del Paradiso, e altri possederanno lo splendore della città, perché dovunque il Salvatore sarà visto secondo il modo in cui ne saranno degni coloro che lo vedono».[16]

Chiesa ortodossa orientale

Secondo la cosmologia ortodossa orientale, il Cielo è strutturato su molteplici livelli (Template:Passo biblico2), il più basso dei quali è il Paradiso. Al tempo della creazione, il Paradiso toccava la terra nel Giardino dell'Eden. Dopo la caduta dell'uomo, il Paradiso fu separato dalla terra e all'umanità ne fu proibito l'ingresso, perché non prendesse parte all'albero della vita e vivesse eternamente in uno stato di peccaminosità (Template:Passo biblico2). Dopo la Crocifissione di Gesù, gli ortodossi orientali credono che Gesù abbia aperto di nuovo la porta del paradiso all'umanità (Template:Passo biblico2), e il ladro pentito fu il primo ad entrare.

Vari santi hanno avuto visioni del cielo (Template:Passo biblico). Il concetto ortodosso della vita in paradiso è descritto in una delle preghiere per i morti: "... un luogo di luce, un luogo di pascolo verde, un luogo di riposo, da cui tutte le malattie, i dolori e i sospiri sono fuggiti".[17]

Tuttavia, nella Chiesa ortodossa e in quella ortodossa orientale è soltanto Dio che ha l’ultima parola su chi entra in Paradiso. Il Cielo è parte integrante della deificazione (‘’theosis’’), l'eterna condivisione delle qualità divine attraverso la comunione con Dio uno e trino (riunione del Padre e del Figlio mediante l'amore).

Cattolicesimo romano

Template:Vedi anche La Chiesa cattolica insegna che "il cielo è il fine ultimo e il compimento delle più profonde aspirazioni umane, lo stato di felicità suprema e definitiva".[18] In Cielo si vive la visione beatifica.[19] La Chiesa sostiene che: Template:Citazione

Il Catechismo della Chiesa Cattolica indica diverse immagini del cielo che si trovano nella Bibbia: Template:Citazione

I cristiani che muoiono in uno stato di peccato veniale vengono purificato per un certo tempo finito nel Purgatorio.[20] Autori cattolici hanno speculato sulla natura della "gioia secondaria del cielo", cioè l'insegnamento della Chiesa riflesso nei Concili di Firenze e di Trento. Il fondamento biblico è rinvenibile in Template:Passo biblico2 (Dio « ripagherà secondo le opere di ciascuno») e in Template:Passo biblico2 («chi semina scarsamente mieterà anche scarsamente, e chi semina generosamente mieterà anche generosamente»). Il poeta gesuita Gerard Manley Hopkins descrive questa gioia come il riflesso di Cristo gli uni verso gli altri, ciascuno a modo nostro e nella misura in cui siamo diventati più simili a Cristo in questa vita, poiché, «Cristo suona in diecimila luoghi, amabile nelle membra e amabile negli occhi non suoi, al Padre attraverso i lineamenti dei volti degli uomini». Dio vuole condividere con noi anche questa gioia divina, la gioia di gioire nel rendere felici gli altri.[21]

Cristianesimo protestante

Template:Vedi anche Alcune denominazioni insegnano che si entra in paradiso al momento della morte, mentre altre insegnano che ciò avviene in un momento successivo (il Giudizio Universale). La Risurrezione della carne non è intesa come il completamento della vita ultraterrena dell’anima, bensì è contrapposto alla sua immortalità.

La prima postula un giudizio particolare dell’anima subito dopo la morte e un giudizio universale dell’anima riunita al corpo alla fine dei tempi. La seconda intende che l' anima non entra in cielo fino al Giudizio Universale o alla "fine dei tempi" quando (insieme al corpo) è risuscitata per essere giudicata.

Alcuni insegnano che la morte stessa non è una parte naturale della vita, ma è la punizione e conseguenza del peccato originale: essa è stata autorizzata ad accadere dopo che Adamo ed Eva hanno disobbedito a Dio in modo che l'umanità non vivesse per sempre in uno stato di peccato e quindi in uno stato di separazione dal Creatore.

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Secondo la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno:

  • il Paradiso è il luogo nel quale risiede Dio descritto in Template:Passo biblico2 ("andarono in cielo, avvolti in una nuvola.”);
  • Dio mandò suo figlio Gesù Cristo sulla terra per vivere come un essere umano (Template:Passo biblico2 in merito alla nascita di Gesù) che "esemplificò perfettamente la giustizia e l'amore di Dio mostrati dai Suoi miracoli, manifestò la potenza di Dio e fu attestato come il Messia promesso da Dio, soffrì e morì volontariamente sulla croce per i nostri peccati e al nostro posto, è risuscitato dai morti ed è asceso per servire in nostro favore nel santuario celeste»[22];
  • Cristo promette di tornare come salvatore, a quel tempo risusciterà i giusti morti e li raccoglierà insieme ai giusti viventi in cielo. Gli ingiusti moriranno alla seconda venuta di Cristo[23];
  • dopo la seconda venuta di Cristo esisterà un periodo di tempo noto come il Millennio durante il quale Cristo ei suoi santi giusti regneranno e gli ingiusti saranno giudicati. Alla fine del Millennio, Cristo e i suoi angeli torneranno sulla terra per resuscitare i morti che rimangono, per emettere i giudizi e per liberare per sempre l'universo dal peccato e dai peccatori[24];
  • sulla nuova terra, in cui dimora la giustizia, Dio fornirà una casa eterna per i redenti e un ambiente perfetto per la vita eterna, l'amore, la gioia e l'apprendimento alla Sua presenza. Perché qui Dio stesso abiterà con il Suo popolo, mentre la sofferenza e la morte non esisteranno più e soffre e la morte. La grande controversia sarà finita e il peccato non ci sarà più. Tutte le cose, animate e inanimate, dichiareranno che Dio è amore e regnerà per sempre"[25] È a questo punto che il Cielo si sarà stabilito sulla nuova terra.

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova ritengono che il Cielo sia la dimora di Dio e delle sue creature spirituali. Credono che solo 144.000 fedeli saranno resuscitati (chiamati gli unti, cfr. Template:Passo biblico2) in cielo per regnare con Cristo sulla maggior parte dell'umanità che vivrà sulla Terra.[26]

Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni

La visione del Cielo della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni è basata sulla sezione 76 del libro canonico Dottrina e Alleanze e su Template:Passo biblico2 nella versione della Bibbia di re Giacomo. L'aldilà è diviso prima in due livelli fino al Giudizio Universale; successivamente è suddiviso in quattro livelli, i tre superiori dei quali sono indicati come "gradi di gloria" che, a scopo illustrativo, sono paragonati alla luminosità dei corpi celesti: il sole, la luna e le stelle.

Prima del Giudizio Universale, gli spiriti separati dai loro corpi alla morte vanno o in Paradiso o nella prigione degli spiriti a seconda che siano stati battezzati e confermati mediante l'imposizione delle mani. Il paradiso è un luogo di riposo i cui abitanti continuano a imparare in preparazione del Giudizio Universale. La prigione dello spirito è un luogo di apprendimento per i malvagi, gli impenitenti e coloro che non sono stati battezzati; tuttavia, gli sforzi missionari compiuti dagli spiriti del paradiso consentono a coloro che si trovano nella prigione degli spiriti di pentirsi, accettare il Vangelo e l'espiazione e ricevere il battesimo mediante la pratica del Battesimo per i morti.[27]

Dopo la resurrezione e il Giudizio Universale, le persone vengono inviate a uno dei quattro livelli:

  • il regno celeste è il livello più alto, con il suo potere e la sua gloria paragonabili al sole. Qui, i fedeli e valorosi discepoli di Cristo che accettarono la pienezza del suo Vangelo e osservarono le loro alleanze con Lui seguendo i profeti della loro dispensazione sono riuniti con le loro famiglie e con Dio Padre, Gesù Cristo e lo Spirito Santo per tutta l'eternità. Coloro che avrebbero accettato il Vangelo con tutto il loro cuore se gli fosse stata data l'opportunità nella vita (come giudicato da Cristo e da Dio Padre) sono anch’essi salvati nel regno celeste. I movimenti dei Santi degli Ultimi Giorni non sposano il concetto di peccato originale, ma credono che i bambini siano resi innocenti attraverso l'espiazione. Pertanto, tutti i bambini che muoiono prima dell’età della responsabilità possono ereditare questa gloria. Gli uomini e le donne che hanno contratto un matrimonio celeste possono, sotto la tutela di Dio Padre, diventare alla fine dei e dee come coeredi di Gesù Cristo;
  • la potenza e la gloria del Regno terrestre è paragonabile a quella della luna, ed è riservata a coloro che hanno compreso e rifiutato il pieno Vangelo nella vita, ma hanno vissuto una vita buona; coloro che accettarono il Vangelo, ma non osservarono le relative alleanze continuando il processo di fede, pentimento e servizio agli altri; coloro che "morirono senza legge" (DeA 76:72) ma accettarono il pieno Vangelo e si pentirono dopo la morte a causa degli sforzi missionari intrapresi nella Prigione degli Spiriti. Dio Padre non viene nel regno terrestre, ma Gesù Cristo li visita e lo Spirito Santo è dato loro;
  • Il regno celeste è paragonabile alla gloria delle stelle. Quelli posti nel regno celeste hanno sofferto le pene dell'Inferno dopo la morte perché erano bugiardi, assassini, adulteri, prostitute, ecc. Alla fine del Millennio vengono salvati dall'Inferno essendo redenti attraverso il potere dell'espiazione. Nonostante la sua condizione di gran lunga inferiore nell'eternità, il regno celeste è descritto come più agevole della Terra nel suo stato attuale. La sofferenza è il risultato di una piena consapevolezza dei peccati e delle scelte che hanno separato permanentemente una persona dalla gioia assoluta che deriva dall'essere alla presenza di Dio e di Gesù Cristo, sebbene abbiano con sé lo Spirito Santo;
  • l’oscurità esterna è il livello più basso e non ha alcuna gloria. È riservato a Satana, ai suoi angeli e a coloro che hanno commesso il peccato imperdonabile. Questo è lo stato più basso possibile nell'eternità, e quello che pochissime persone nate in questo mondo raggiungono, poiché il peccato imperdonabile richiede che una persona sappia con una perfetta conoscenza che il Vangelo è vero e poi lo rifiuti e combatta con aria di sfida contro Dio. L'unico figlio conosciuto della perdizione è Caino, ma è generalmente riconosciuto che probabilmente ne sia esistito un numero maggiore, disperso nel corso dei secoli.

Note

  1. 1,0 1,1 Template:Cita libro
  2. Template:Cita libro
  3. Template:Cita libro
  4. Template:Cita libro
  5. Deborah Houlding, The Traditional Astrologer, pag. 28, Ascella, 2000.
  6. Aristotele, Fisica, libro VIII. Cfr. anche di Aristotele il De Coelo.
  7. Template:Cita libro
  8. Cfr. il suo trattato De coelesti hierarchia, oggi attribuito ad uno pseudonimo di Dionigi del V secolo.
  9. Giordano Bruno, La Cena de le Ceneri I (1584), pag. 27, Milano, Daelli & Comp. Editori, 1864.
  10. Marco De Paoli Theoria motus: principio di relatività e orbite dei pianeti, pag. 235, FrancoAngeli, 1988.
  11. Atti degli apostoli Template:Cita passo biblico.
  12. Dizionario latino alla voce "altus".
  13. Ehrman, Bart. Peter, Paul, and Mary Magdalene: The Followers of Jesus in History and Legend. Oxford University Press, USA. 2006. Template:ISBN
  14. 1 Clemente 26:2
  15. E. C. Dewick, tutore e decano del St. Aidan's College, Birkenhead, e docente di Storia della Chiesa all’Università diLiverpool. Primitive Christian Eschatology: The Hulsean Prize Essay for 1908 2007 reprint Page 339
  16. Ireneo di Lione, Libro V, 5, 36:1
  17. Book for Commemoration of the Living and the Dead, trad. Padre Lawrence (Monastero della SS. Trinità, Jordanville NY), p. 77.
  18. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1024
  19. CCC 1023
  20. CCC, 1030
  21. Template:Cita pubblicazione
  22. General Conference of Seventh-day Adventists, Adventist Fundamental Beliefs, Fundamental Belief # 4: The Son
  23. Conferenza Generale della Chiesa avventista del settimo giorno, Adventist Fundamental Beliefs, Fundamental Belief # 26: Death and Resurrection
  24. Conferenza Generale della Chiesa avventista del settimo giorno, Adventist Fundamental Beliefs, Fundamental Belief # 27: Millennium and the End of Sin, 2006
  25. Conferenza Generale della Chiesa avventista del settimo giorno, Adventist Fundamental Beliefs, Fundamental Belief # 28: New Earth, 2006
  26. Template:Cita libro
  27. Dottrina e Alleanze, 128, 18

Bibliografia

  • Aristotele, De caelo (350 a.C.), trad. it. di Oddone Longo, De caelo. Introduzione, testo critico, traduzione e note, Sansoni, Firenze 1961
  • Dizionario dei concetti biblici nel Nuovo Testamento, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1976.
  • Roberto Di Marco (a cura di), I Fioretti di San Francesco, Bologna, Cappelli Editore, 1973.
Ulteriori letture
  • Gary Scott Smith, Heaven in the American Imagination. New York: Oxford University Press, 2011.
  • Colleen McDannell and Bernhard Lang, Heaven: A History. New Haven: Yale University Press, 1988; 2ª ed., 2001.
  • Bernhard Lang, Meeting in Heaven: Modernising the Christian Afterlife, 1600-2000. Frankfurt: Peter Lang Publishing, 2011.
  • Template:Cita libro
  • Template:Cita libro
  • Randy C. Alcorn, Heaven, Wheaton, Tyndale House, 2004.
  • Jerry L. Walls, Heaven: The Logic of Eternal Joy, Oxford, Oxford University, 2002.

Voci correlate

Template:Colonne

Template:Colonne spezza

Template:Colonne fine

Altri progetti

Template:Interprogetto

Collegamenti esterni

Template:Portale