Famiglia
La famiglia è il nucleo fondamentale della società, frutto dell'unione feconda fra un uomo ed una donna.
Tipi astratti di famiglie eterosessuali
Secondo il progetto di Dio, l'unico tipo di sessualità consentita è quella eterosessuale.
In astratto sono però possibili 4 tipi di famiglie eterosessuali:
- Famiglia monogamica o monogamia (formata da un uomo ed una donna)
- Famiglia poliginica o poliginia (formata da un uomo e più donne)
- Famiglia poliandrica o poliandria (formata da una donna e più uomini)
- Famiglia poligamica (promiscua) o poligamia (promiscua) che è formata da più uomini e più donne.
Il 2° tipo di famiglia è stato tollerato in passato, ma non è all'altezza dei tempi e non rende giustizia ala voglia di riscatto e di parità del gentil sesso. Il 3° e il 4° tipo non sono mai stati tollerati da Nostro Signore.
La famiglia eterosessuale monogamica si propone come unico modello per il futuro oltre a quella di un casto celibato e nubilato, magari anche consacrato (sacerdoti, monaci e monache), ma non necessariamente.
Ruoli familiari
I ruoli familiari sono tendenzialmente infiniti. Qui considererò solo i ruoli della famiglia nucleare più 4 “allargamenti”.
1) Famiglia nucleare:
- Sposo e Sposa;
- Padre e Madre;
- Fratello e Sorella.
- Figlio e Figlia;
2) 1° allargamento:
- Nonno e Nonna;
- Zio e Zia;
- Cugino e Cugina;
- Nipote maschio e Nipote femmina di zio (= d’ora in poi Nepote1);
- Nipote maschio e Nipote Femmina (di nonno)
3) 2° Allargamento:
- Bisnonno e Bisnonna;
- Prozio e Prozia;
- Procugino “Ascendente”2 e Procugina “Ascendente”;
- Procugino “Discendente”3 e Procugina “Discendente”;
- Pronepote maschio e pronepote femmina;
- Bisnipote maschio e bisnipote femmina.
4) 3° allargamento:
- Trisavolo / Trisnonno e Trisavola / Trisnonna;
- Zio di 3° grado e Zia di 3° grado;
- Triscugino “Ascendente” e Triscugina “Ascendente” (il Nonno è Trisnonno dei Cugini Discendenti);
- Triscugino “Paritario” e Triscugina “Paritaria” (ha il bisnonno in comune con gli altri triscugini paritari);
- Triscugino “Discendente” e Triscugina “Discendente” (il Trisnonno è Nonno dei Triscugini “Ascendenti);
- Trisnepote maschio e Trisnepote femmina;
- Trisnipote maschio e Trisnipote femmina.
5) 4° allargamento:
- Quadrinonno e Quadrinonna;
- Quadrizio e Quadrizia;
- Quadricugino “2 volte Ascendente” e Quadricugina “2 volte Ascendente” (il Nonno è Quadrinonno dei Quadricugini Due volte Discendenti);
- Quadricugino “Ascendente” e Quadricugina “Ascendente” (il Bisnonno è Trisnonno dei Quadricugini Discendenti);
- Quadricugino “Discendente” e Quadricugina “Discendente” (il Trisnonno è Bisnonno dei Quadricugini Ascendenti);
- Quadricugino “2 volte Discendente” e Quadricugina “2 volte Discendente” (il Quadrinonno è Nonno dei Quadricugini Ascendenti);
- Quadrinepote maschio e Quadrinepote femmina;
- Quadrinipote maschio e Quadrinipote femmina.
E così via, ad ogni nuovo grado viene aggiunta una nuova rete di cugini, ma i Cugini Paritari (cioè alla stessa altezza nell’albero genealogico) ci sono solo nei gradi di “cuginanza” dispari.
Anche per questo possiamo dire che “siamo tutti cugini” (ricordo che in aramaico il termine “cugino” e “fratello” si dice allo stesso modo, per cui l’espressione aramaica di Gesù per cui «siamo tutti “fratelli”/”cugini”» è vera anche da un punto di vista scientifico, sia per la comune discendenza da Adamo ed Eva, sia per i tantissimi matrimoni interetnici avvenuti nel corso della storia).
Ricordo, infine, che il diritto italiano, nel 2022, considera i parenti in linea retta (genitori, nonni, bisnonni, trisnonni, ecc… e figli, nipoti, bisnipoti, trisnipoti, ecc.) giuridicamente parenti all’infinito, ma considera i parenti in linea collaterale (fratelli, zii e nepoti, cugini) giuridicamente parenti fino al 6° grado, cioè fino ai quadrizii e ai quadrinepoti e fino ai triscugini).
Bibliografia
- "A proposito del 4 e di altri numeri" di Michele Guglielmino, ISBN: 978-1-4709-3472-9