Italia

L'Italia è uno Stato europeo di 301.000 km² con capitale Roma che ha un popolo di circa 60 milioni di anime di lingua prevalentemente italiana e di religione prevalentemente cattolica.
Collocazione nel pianeta Terra
L'Italia confina a Nord-Ovest con la Francia e la Svizzera, a Nord-Est con Austria e Slovenia ed è bagnata dal Mar Mediterraneo che assume varie denominazioni (Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Canale di Sicilia).
Conformazione
Di solito si dice "penisola italiana", ma l'Italia, oltre ad una parte peninsulare (comunque prevalente ed articolantesi in ulteriori penisole più piccole, come il Salento o la penisola calabra) ha una parte settentrionale di natura continentale (cioè fa parte della massa continentale europea) e di una parte insulare, costituita per oltre il 95% dalle 2 grandi isole di Sicilia e Sardegna, che rappresentano altresì la 1^ e la 3^ Regione italiana per estensione.
Exclave ed enclave
L'exclave è Campione d'Italia, mentre enclavi sono i piccoli Stati di San Marino e della Città del Vaticano (quest'ultimo molto più importante di quanto le minuscole dimensioni non lascino intendere, in quanto "base territoriale" della Santa Sede e di tutta la confessione cattolica).
Orografia ed idrografia
L'Italia deve il suo peculiare clima mediterraneo e la varietà di paesaggi e prodotti agricoli, oltre che per la laboriosità dei suoi abitanti e per il benvolere di Nostro Signore, anche per le sue peculiari caratteristiche orografiche ed idrografiche. Le Alpi infatti proteggono il Nord Italia dai venti, mentre il fiume Po con i suoi affluenti contribuisce a formare la PIanura Padana, la terra più fertile d'Italia, sede anche di molte industrie, oltre che di uno sviluppatissimo settore primario. Notevoli, poi, sono gli Appennini che costituiscono una sorta di "spina dorsale" della penisola.
Beni culturali
L'Italia è stata sede dell'Impero Romano e prima ancora della Magna Grecia nel Sud Italia ed in Sicilia: vastissime sono perciò le attrattive turistiche dal punto di vista culturale, probabilmente più di qualsiasi altro Stato al mondo.
Storia
Suddivisioni
Suddivisioni storiche
Fino all'unificazione risorgimentale, ultimata nel 1861 (fatta salva Roma conquistata con la breccia di porta Pia nel 1870 e l'Alto Adige conquistato a seguito della 1^ guerra mondiale) l'Italia era suddivisa in piccoli Stati.
Suddivisioni attuali
L'Italia, attualmente è suddivisa in 20 Regioni suddivise in 106 enti (92 Province e 14 Città Metropolitane) e circa 8000 comuni.
Suddivisioni future
Fra le possibili "suddivisioni future" più o meno utopistiche sono degne di rilievo:
- quella dell'Europia Futura Mariano-Cristiana che riconduce le Regioni a 3 Macroregioni (Padania, Etruria e Sicania, ricalcando l'idea di Gianfranco Miglio della Lega, ma con l'Emilia Romagna parte dell'Etruria e non della Padania;
- quella dell'Europia Mariana che vede il numero di Regioni ridotte di poco a 15, accorpando solo la quasi totalità di quelle più piccole.