Michele Guglielmino

Da CristianPedia.
Jump to navigation Jump to search

1) Nessuno vale niente. Tutti valgono qualcosa per il Signore innanzitutto e, in secondo luogo, perché possono dare il proprio contributo, seppur piccolo, alla società (Michele Guglielmino)

2) L'uomo temerario vuole solo morire per le sue idee, l'uomo pavido vuole solo vivere umilmente per esse, l'uomo coraggioso e previdente è aperto a entrambe le opzioni: è disposto sia a morire per le sue idee che a vivere umilmente per esse (Michele Guglielmino, parafrasando "Il giovane Holden")

3) Amare è meglio che conoscere. (Michele Guglielmino)

Un ritratto di Sant'Agostino, la principale immagine-simbolo di Michele Guglielmino su internet


Michele Guglielmino (29 settembre 1979 A.D.) è un intellettuale cattolico italiano.

Cenni Biografici

Nato in una famiglia piccolo borghese, si è sin da piccolo distinto per la sua vasta cultura, le doti logiche (in matematica e in grammatica), per la sua tendenza a filosofare e per la sua fede cattolica con una fortissima devozione mariana ed una forte devozione per San Giuseppe e per San Michele Arcangelo, da cui prende il nome e nel giorno della cui festa cade anche il suo compleanno.

Il suo pensiero in generale

Obiettore di coscienza e pacifista, pro-vita umana e pro-famiglia tradizionale, obiettore di crescita in ambito economico, utopista in ambito geopolitico, glossopoeta, storico e matematico ma soprattutto filosofo e teologo cattolico con una spiccata venerazione mariana, fino alla "Semilatria" o "Propelatria" (= quasi adorazione), il Guglielmino è soprattutto l'autore:

  1. delle utopie geopolitiche "Mondo Futuro Mariano", "Mondo Futuro Cristiano", Mondo Futuro Cristiano-Mikeliano, Gea Futura Cristiano-Mariana e altre 16 Utopie Terrestri più 8 Utopie Europiane: filone geopolitico e politologico ;
  2. delle lingue artificiali a posteriori con funzioni di lingue internazionali ausiliarie "Womeze", "Womishe", Womezo e delle lingue affini ("Womezidi"), nonché dell' Espanhole, dell' Italiane e delle altre "Lingue Corrette": filone linguistico e glossopoietico ;
  3. della classificazione dello scibile detta "Mikipedia" e di ricerche sulla cultura, la moderazione, la felicità, i sentimenti, l'amore e il senso della vita: filone filosofico;
  4. dell'economia "acrescitista" "Stabecone" incentrata sullo stato stazionario e sull'ecologia, misto ad una piena libertà di avere quanti figli si vuole, al mantenimento di gran parte delle invenzioni già acquisite dall'umanità e alla conquista di nuovi pianeti: filone economico;
  5. dei progetti "Cristianesimo" e "Cristianpedia" e di ricerche teologiche sui numeri (numerologia cristiana), sulla Madonna e sul suo essere Complementum Trinitatis; sulle varie definizioni di Dio, sull' Aldilà; nonché di preghiere, in particolare gli "Ave": filoni teologico e devozionale;
  6. del progetti temporali "Era dello Spirito Santo" e "Creazionismo Giudaico-Cristiano"; quest'ultimo è, ad un tempo, un progetto creazionista, di dialogo coi fratelli maggiori giudaici e cronologico-calendarista: filoni temporale, storico e creazionista;
  7. del progetto sui social network e la rete "La Baya" e della pubblicazione periodica (quadriennale) sull'analisi dei social network ("Lo Stato della Rete nel 2019" e seguenti): filone internettiano, informatico e sociologico;
  8. di monografie matematiche: filone matematico;
  9. di saggi e monografie di cultura generale: filone culturale;
  10. di romanzi e racconti a carattere futuristico, teologico, poliziesco e/o sentimentale in cui riversare le proprie idee saggistiche: filone narrativo.

Più in generale il suo pensiero passa da una fase aristotelico-tomisto-kantiana della sua giovinezza ad una platonico-agostiniano-pascaliana con forti venature rousseuiano-ratzingeriane che caratterizza il pensiero della sua maturità (dopo i 40 anni circa) pur nella continuità di pensatore cattolico e di cattolico osservante e devoto. Altri pensatori per lui importanti sono per lui la prima glossopoetessa Sant'Ildegarda e il maggior glossopoeta di tutti i tempi (fra gli inventori di LAI) che è Ludwig Lejzer Zamenhof. Oltre a questi 7 pensatori (fra cui una pensatrice, la santa tedesca) ci sono molti altri "maestri secondari": da Eco a Socci, da Gandhi a Naomi Klein, da Pirandello a Kafka, da Hegel (con qualche riserva) a Bergson, da Tolkien ad Asimov ai 4 "supremi gilallisti" (Poe, Conan Doyle, Christie e Chesterton) che - tra parentesi - non furono solo giallisti, soprattutto Poe e Chesterton. Ma, innanzitutto, sono per lui di capitale importanza le parole e le azioni dei 3 membri della Sacra Famiglia (Gesù, Giuseppe e Maria) come narratici dai Vangeli. Il Guglielmino considera solo Gesù, Giuseppe e Maria come "maestri principali" fra coloro che hanno vissuto in quest'Universo storico-materiale.

Un'ulteriore maturazione del pensiero guglielminiano: l'abbandono della glossopoiesi

Gli studi sul Womeze sono stati interrotti dal Guglielmino il 17 febbraio 2023 A.D., perché il Cielo lo ha illuminato sull'inutilità del progetto e della Glossopoiesi in generale, fatto salvo per fini artistici o per una parziale ripianificazione di un'antica lingua esistente ed attestata (come avvenuto per l'ebraico moderno). La grammatica del Womeze era però stabile dal luglio 2022 A.D..

Il 24 febbraio sempre del 2023 A.D., il Guglielmino ha eliminato il Dizionario Sistematico Italiano-Womeze fra i suoi libri pubblicati (non era mai stato disponibile al pubblico), mentre 2 giorni prima, il 22 febbraio 2023 A.D., con un tweet aveva fissato in 40 il numero dei libri che voleva pubblicare in tutto (quando fece questa dichiarazione i libri pubblicati e disponibili al pubblico erano 38).

L'11 marzo 2023 A.D. ha aumentato il numero massimo dei libri che avrebbe scritto portandolo a 70. Ha inoltre confermato ancora una volta l'abbandono della glossopoiesi con queste parole:

Fisso definitivamente il numero massimo dei #libri chè scriverò in tutto nella mia vita in 70, limite che - dato il mio abbandono della glossopoiesi - è abbastanza "comodo" e non soffoca la mia voglia di scrivere e mi permette di portare a termine opere già annunciate. Buon weekend!

Altre citazioni dal pensiero di Michele Guglielmino

4) Un vero saggio non si giudica da quel che dice ma da quel che tace. Perciò la saggezza, come tutte le cose, non può che essere giudicata da Dio solo. (Michele Guglielmino)

5) Il mondo si nutre di pregiudizi. Dio, invece, ha giudicato già dall'eternità tutte le sue Creature. (Michele Guglielmino)

6) Sono un intellettuale non molto colto e molto ingenuo rispetto alla media degli intellettuali. Ma non sono totalmente ignorante. E neanche totalmente ingenuo. (Michele Guglielmino)

7) L'uomo veramente colto di tutti i tempi conosce bene 4 cose: la teologia cattolica, la grammatica della propria lingua nazionale, la grammatica latina e la matematica e ha un'infarinatura e uno sguardo critico su tutto il resto delle scibile, principali lingue straniere, antiche ed artificiali incluse. (Michele Guglielmino, 18 marzo 2023)

8) Il mondo umano è fatto di Verità, Bugie buone e Bugie cattive, Mistero. (Michele Guglielmino)

9) La psiche è un'invenzione pagana e luciferina. Ciò che esiste è solo l'anima, che è immortale nell'uomo e mortale negli animali. (Michele Guglielmino, 18 marzo 2023)

10) L'Amore è la più nobile delle idee-sentimento e delle prassi e l'Amore-Carità o Agape è la più alta forma di Amore. (Michele Guglielmino)

11) Il Mistero ultimo del Mondo è che una parte dell'umanità ha smesso d'amare. (Michele Guglielmino)

12) Dio ci ha creato spiriti amanti: amare è più importante che respirare. (Michele Guglielmino)

13) Non lasciate che il mondo uccida il bambino che è in ciascuno di voi! (Michele Guglielmino)

14) Nonostante la sua dichiarazione scioccante e citazionista del Natale 2019, don Bergoglio sa benissimo che un'era post-cristiana è un'era post-umana. Un'umanità che perdesse Cristo, perderebbe Dio, perderebbe Tutto e diventerebbe schiava del Maligno. Sarebbe un'Umanità perduta e perdente. (Michele Guglielmino, tweet del 1° marzo. 2023)

15) Un mondo migliore è un mondo senza Cinema e TV. Cinema e TV non sono parte della soluzione ma sono parte del problema; sono cause scatenanti della corruzione dell'Umanità e dell'Occidente. (Michele Guglielmino, tweet del 1° marzo. 2023)

16) L'industria delle armi, l'industria bellica e l'industria cinematografica sono il Male. Vanno distrutte! (Michele Guglielmino, 17 marzo 2023)

17) L'ambientalismo attuale è in gran parte giusto, ma soprattutto è in gran parte sbagliata l'industrializzazione degli ultimi 2 secoli e mezzo. (Michele Guglielmino, tweet del 3 marzo. 2023)

18) Una persona intelligente sa discernere quando un consiglio è buono o meno. E se è buono lo segue, anche se ciò gli costa. (Michele Guglielmino, 17 marzo 2023)

19) I cambiamenti sono spesso traumatici e solo raramente sono realmente migliorativi. (Michele Guglielmino, 17 marzo 2023)

20) Quando si definisce una persona "Santo" il problema non è solo se si è salvato o meno. Molte persone, soprattutto delle classi più umili, si sono salvate e sono rimaste sconosciute. Il problema è se essa possa assurgere a modello di santità e fungere da catalizzatore per la santità altrui. (Michele Guglielmino, 17 marzo 2023)

21) Sono un modesto epigono, oltre che di Nostro Signore Gesù Cristo, di quelli che sono forse i 3 maggiori teologi Cristiani: Sant'Agostino d'Ippona, San Tommaso d'Aquino e (San) Benedetto XVI. (Michele Guglielmino, 26 marzo 2023)

22) Testimoniare Cristo e Maria, Testimoniare l'appartenenza alla Chiesa Cattolica con un Antipapa al potere e con un mondo scatenato in malvagità e menzogne più o meno fantasiose sta diventando eroico su internet come nella vita reale. (Michele Guglielmino, tweet del 1° marzo 2023)

23) Se tutti fossero cristiani e attuassero, con semplicità ed umiltà, l' "ora et labora" di San Benedetto da Norcia la Terra sarebbe quasi un Paradiso Terrestre e l'Universo sarebbe quasi un Paradiso Universale. (Michele Guglielmino, 17 marzo 2023)

24) Historia magistra vitae et vita magistra historiae, sed veri magistres Deus et Maria. (Michele Guglielmino, tweet del 28 febbraio 2023)

25) Deus et Maria. (Michele Guglielmino)

Le sue opere per temi

È autore del saggio “Il Mondo Futuro” nel quale descrive come possa essere strutturato un mondo migliore non solo da un punto di vista ideale, ma anche pratico (politico-giuridico e linguistico). Questo è il suo primo libro ed è completato da un opuscolo successivo: "Il Tempo Futuro".

È inoltre il glottoteta che ha inventato il womeze, una lingua artificiale derivata dall'esperanto. Riguardo questa lingua, ha pubblicato la “Grammatica e Semantica Womese-Italiano” (la sua 2° opera), il "Vocabolario Womese-Italiano" (il suo 6° libro, pubblicato in fase beta, cioè nell'edizione 0.1 e disponibile solo in versione virtuale gratuita), le "Preghiere cattoliche in Womese" (il suo 7° libro) la "Grammatica Womese-Italiano" (il suo 9° libro che è uno spin-off del 2°), la "Grammatica del womeze in Italiano" (20° libro), il 1° volume del Dizionario Womeze-Italiano Italiano Womeze in 4 volumi (il 1° volume è il 23° libro) e 3 opuscoli: il “Vocabolarietto Womese-Italiano Italiano Womese”, la “Grammatichetta del Womese”, "Piccola guida per la traduzione dall'esperanto al womese" e "Novità grammaticali, preposizioni e sintassi in Womese" oltre ad altro materiale.

È anche l'autore di Mikipedia, un'enciclopedia sistematica e sintetica universale, suo 3° libro che prosegue e viene completata dal 13° libro: "Al di là delle congetture" (un libro filosofico che si propone di "dirigere la vita") e dal 33° libro: Cristanpedia (il libro filosofico - con forti venature teologiche - forse "definitivo).

La sua 4° opera è "Differenze grammaticali dei primi womesidi" in cui delinea le prime 7 varianti / dialetti del womese (ovvero i primi 7 womesidi). I nuovi Womesidi - compresi quelli che farà in futuro - sono nella sua 11° opera: "Grammatiche e testi dei nuovi womesidi".

La sua 5° opera è "Lingue corrette" in cui "corregge" 2 lingue storico-naturali - l'inglese e lo spagnolo - in ottica womese.

La sua 8° opera sono le "Preghiere e Litanie Cattoliche", che ha più o meno lo stesso contenuto di "Preghiere cattoliche in Womese", ma senza la traduzione in womese.

La sua 10° opera è "Divina Commedia 2000", un romanzo breve sulla falsariga del poema dantesco, ma con una struttura teologica leggermente diversa e personaggi della storia moderna e contemporanea. Un'altro romanzo è "Papa Giovanni Paolo IV: il Papa della rinascita" che costituisce il suo 25° libro.

"Il Mondo Presente" doveva essere la prima pubblicazione periodica del Guglielmino ed avrebbe dovuto avere cadenza biennale. In essa avrebbero dovuto essere pubblicate periodicamente le statistiche degli Stati e dei Macrocatepi de "Il Mondo Futuro 21/18" (o "MF Intermedio", ora Mondo Futuro Giosefiano). La 1° edizione ("Il Mondo Presente 2017") è uscita nel febbraio 2017 e costituisce il 12° libro del Gulhe.

Lingue inventate da Michele Guglielmino

Nella sua attività glossopoetica, Michele Guglielmino ha inventato:

I) Lingue artificiali vere e proprie:

  1. Womeze
  2. Womishe
  3. Womezo
  4. altri 15 Womezidi
  5. 1 Womishide (il Kwar-Womishe)

II) Lingue corrette o "verbali controllate":

  1. Espanhole
  2. Italiane, inizialmente denominata "Lingue Italiane Paritariste" (o, in sigla, LIP)
  3. Italiano Riformato
  4. altre 4 Lingue corrette.

Le sue opere in ordine cronologico

Libri maggiori della Plurilogia della Catalogazione

Le opere che attualmente compongono questo progetto più vasto sono:

  1. Il Mondo Futuro in cui viene catalogato il Mondo come "spazio geografico" e viene riorganizzato in 15 grandi Stati confederati nell'ONU;
  2. Grammatica e Semantica Womese-Italiano in cui viene proposta una sorta di "grammatica perfetta per una lingua perfetta" e viene quindi catalogata la grammatica nelle sue sottobranche tradizionali e tipiche (morfologia, fonologia, sintassi);
  3. Mikipedia in cui viene catalogato l'intero scibile umano, almeno nei suoi aspetti essenziali;
  4. Differenze grammaticali dei primi womesidi che raccoglie le “grammatiche differenziali” (cioè le grammatiche che descrivono solo le differenze rispetto al womese) dei primi 7 womesidi;
  5. Lingue corrette che raccoglie le "grammatiche differenziali" (rispetto alle lingue storico-naturali da cui derivano) di 4 "lingue corrette";
  6. "Vocabolario Womese-Italiano", rilasciato in una versione temporanea o "beta";
  7. "Preghiere cattoliche in Womese" che è, insieme, una classificazione delle preghiere cattoliche ed un'applicazione pratica della lingua womese;
  8. "Preghiere e Litanie Cattoliche" che ha quasi lo stesso contenuto del 7° libro, ma senza la traduzione in womese;
  9. "Grammatica Womese-Italiano" che corrisponde quasi perfettamente con la prima parte di "Grammatica e Semantica Womese-Italiano";
  10. "Divina Commedia 2000" che è un romanzo e assieme una classificazione teologica dei regni oltremondani sulla scorta del poema dantesco;
  11. "Grammatiche e testi dei nuovi womesidi" che raccoglie tutti gli womesidi successivi ai primi 7 (attualmente sono 8);
  12. "Il Mondo Presente 2017" che è costituito da statistiche su "Il Mondo Futuro" 22/18 ovvero MF Intermedio;
  13. "Al di là delle congetture" che è un libro filosofico che completa Mikipedia ed ha la pretesa di "dirigere la vita";
  14. "Elogio del 2, del 3, del 5 e del 7" che è un saggio teologico e che il Guglielmino considera il suo capolavoro, in cui il Guglielmino delinea una branca della teologia, ovvero la "numerologia" o "teologia quantitativa";
  15. "Lo Stato della Rete nel 2019" che è una breve guida alle "Reti sociali" (o "Social Network") e ai "Servizi personali" o "Personal Service". In questo breve testo, il Guglielmino riprende aggiornandolo il lavoro fatto col progetto "La Baya";
  16. "Mondo Futuro Mariano" è la summa (riassuntata) dei progetti e delle idee del Guglielmino, viste all'interno di un progetto politico-religioso per cambiare l'Universo e favorire il Trionfo del Cuore Immacolato di Maria;
  17. Frammenti di Teologia, il 2° saggio teologico con cui il Guglielmino completa il suo capolavoro "Elogio del 2, del 3, del 5 e del 7";
  18. Costituzione dell'Europie: i Principi Fondamentali l'opera in cui il Guglielmino delinea i primi articoli di un futuro Stato Federale paneuropeo, prevede "Macroregioni" da 120.000 kmq ed espone con elenchi statistici la versione definitiva del "Mondo Futuro Mariano": MFM Semiesteso o MFM 23/19 con 23 Catepi da 6 milioni di kmq riuniti in 19 Stati;
  19. Aggiunte al Mondo Futuro Mariano ed Europia Cristiana, il saggio con cui il Guglielmino termina le sue recherches in ambito geopolitico. Tale saggio completa "Mondo Futuro Mariano" e lo emenda dal punto di vista statistico-territoriale e in alcuni dettagli: in esso si propugna il "Mondo Futuro Mariano" "Semi-Esteso" o "MFM 23/19" e un'Europia suddivisa in 95 Macroregioni da 60.000 kmq circa di media;
  20. Grammatica del Womeze in Italiano: l'edizione 4.0 della grammatica Womeze è diventata il 20° libro (e non una nuova edizione del 9°, riassorbendo tra l'altro in sé l'opuscolo "Novità grammaticali, preposizioni e sintassi in Womese") a seguito del cambiamento del nome: da "Womese" a "Womeze" (l'edizione definitiva di suddetta grammatica è la 4.5);
  21. Il Padre Nostro e tutti gli Ave: 21° libro del Guglielmino, raccoglie le principali preghiere elaborate dallo stesso su ispirazione dello Spirito Santo (infuso, per i cattolici, nel Battesimo e nella Cresima). E' un libro umile e teologicamente ardito ad un tempo, che riassume il suo impegno su internet.
  22. Mondo Futuro Cristiano: 6° libro del filone geoutopistico e 22° libro in generale, rappresenta a suo modo un punto di arrivo: presenta per la prima volta una "Costituzione Terrestre" e territorialmente rappresenta la grande alternativa al "Mondo Futuro Mariano": non più 19 (poi 20) Stati, ma in maniera più compatta 11 grandi Stati e 131 Catepi Nazionali, Infranazionali o Plurinazionali; è il 1° libro illustrato nelle pagine interne;
  23. Dizionario Womeze-Italiano Italiano-Womeze in 4 volumi: finora pubblicata la versione 1.0 del 1° Volume;
  24. Cenni di numerologia e suoi limiti: vengono illustrati alcuni elementi di sapienza numerologica;
  25. Papa Giovanni Paolo IV: il Papa della rinascita: 1° romanzo della trilogia futuristica "I 3 profeti arcangelici"; esso è di ambiente ecclesiastico;
  26. La pia pratica del Santo Rosario: piccolo e agile libretto sul Rosario con un po' di storia e qualche consiglio spirituale; un gioiellino pieno d'amore;
  27. Terra Mariana: i 3 Mercati o Terzisferi (America, Eurafrica, Oriente) e i 119 Catepi della Terra: il 7° libro del filone geoutopistico e il 1° "capitolo" della trilogia che dovrebbe concludere lo stesso filone geoutopistico. Tale libro fonde 2 utopie Terra Mariana e Gea Cristiana e tratteggia un mondo con 3 grandi Mercati (America, Eurafrica, Oriente) e 119 Catepi da 1,1 milioni di kmq;
  28. I 25 Misteri del Rosario illustrati: è il mio 28° libro, il 5° libro devozionale, il 2° libro parzialmente in Womeze (diverso da Grammatiche e Dizionari), il 1° libro parzialmente in latino, il 2° libro illustrato (dopo "Mondo Futuro Cristiano");
  29. I 25 Misteri del Rosario Illustrati - formato grande (A4): versione A4 del 28° libro;
  30. Il Padre Nostro e tutti gli Ave - formato tascabile: versione tascabile del 21° libro.
  31. "Gea Cristiana" è il suo 8° libro geoutopistico e il 31° libro in generale;
  32. "Cristianpedia" è il suo 3° libro filosofico, il 4° libro teologico e il 32° libro in generale;
  33. "Le 7 Operazioni Numeriche" è il suo 33° libro e la sua 1^ monografia matematica e il 1° capitolo della "Trilogia del 7".
  34. Le mie 8 Utopie "Europia" - L'ottuplice via per la felicità europiana è il suo 9° saggio del filone geopolitico, il primo dei 4 progettati saggi "compilativi" / "enciclopedici" e il suo 34° libro nel complesso.
  35. Gea Futura Cristiano-Mariana è la 2^ utopia per importanza del Guglielmino, per ammissione dello stesso autore, il suo 10° saggio geoutopistico e il suo 35° libro in generale;
  36. Mondo Futuro Cristiano-Mikeliano: 11° libro geoutopistico del Guglielmino e 36° in generale;
  37. La Classificazione dei Valori è il 4° libro filosofico e il 37° libro in generale di Michele Guglielmino. In questo breve saggio egli tratta dei valori fondanti dell'esperienza umana;
  38. A proposito del 4 e di altri numeri - Aggiunte ad Elogio del 2, del 3, del 5 e del 7 è il 5° libro teologico ed il 38° libro in generale di Michele Guglielmino. Tramite esso, l'autore porta a compimento le sue ricerche teologiche, numerologiche e lato sensu filosofiche, in particolare, come denuncia il sottotitolo, questo libro completa "Elogio del 2, del 3, del 5 e del 7"; verrà in gran parte superato dal breve saggio "Ritorno al 3" che fa parte del suo 12° opuscolo;
  39. Gea Futura Mariana è l'utopia principale del Guglielmino, costituisce il suo 12° saggio geoutopistico ed il 39° libro in generale.

Il 28° libro era prima il Dizionario Sistematico Italiano-Womeze o Liste Semantiche Italiano-Womeze ed era uscito nel Womeze-Tage (il "Giorno del Womeze" che è stato il 27 Aprile 2022 A.D.) assiemme all'edizione 4.5 della Grammatica e all'edizione 1.0 del 1° Volume del Dizionario Womeze-Italiano Italiano-Womeze in 4 Volumi"; il suo ritiro il 24 febbraio 2023 A.D. ha segnato la fine dell'attività glossopoetica del Guglielmino.

Opuscoli della Plurilogia della Catalogazione

Gli opuscoli della Plurilogia della Catalogazione attualmente pubblicati sono:

  1. Grammatichetta del Womese;
  2. Vocabolarietto Womese-Italiano Italiano-Womese;
  3. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (in Italiano e in Womese);
  4. Piccola guida per la traduzione dall'esperanto al womese;
  5. Il Tempo Futuro (pubblicato il 26 dicembre 2018);
  6. Novità grammaticali, preposizioni e sintassi in Womese (riassorbito nel 20° libro);
  7. Europia Cristiana: Manifesto (pubblicato il 27 febbraio 2020);
  8. Grammatica Minima della Lingua Italiana Paritarista (fra i 2 sessi) (LIP) o GM-LIP (pubbl. il 22 novembre 2021);
  9. Grammatica differenziale breve dell'Espanhole (pubbl. il 10 dicembre 2022);
  10. Grammatica differenziale breve del Womezo (pubbl. il 21 dicembre 2022);
  11. Grammatica differenziale breve del Kwar-Womishe (pubbl. il 2 gennaio 2023);
  12. 3 Saggi brevissimi - 1) Il perimetro nei solidi; 2) 2 nuove Scienze teologiche nascoste; 3) Ritorno al 3. (pubbl. il 2 gennaio 2023, dopo le 18);
  13. Reforma grafehmica breve del espanhol (pubbl. il 17 febbraio 2023);
  14. Traslitterazione mia del russo (pubbl. il 27 febbraio 2023);
  15. Grammatica dell'Italiano Riformato (pubbl. il 27 maggio 2023, di pomeriggio; versione definitiva di sera).

(Aggiunte al "Mondo Futuro Mariano", scritto prima di "Europia Cristiana: Manifesto." è poi diventato il 19° libro "maggiore" del Guglielmino.)

Quest'elenco segue l'ordine cronologico delle pubblicazioni.

Le wiki (enciclopedie online) e gli altri progetti web

Oltre a ciò, sono degne di nota le wiki (enciclopedie online) avviate dal Guglielmino, fra le quali spiccano:

  1. http://it.wikikulture.wikia.com (l'enciclopedia degli autori emergenti e/o di nicchia, portata avanti, per un certo periodo, con la collega e web-amica Monica MGL Valentini;
  2. http://michele.wikia.com (l'enciclopedia autoreferenziale sulle opere);
  3. http://womeze.wikia.com (l'enciclopedia in Womese);
  4. http://it.ilmondofuturo.wikia.com (l'enciclopedia sul "Mondo Futuro Mariano" vagheggiato dal Guglielmino);
  5. http://it.cristianpedia.wikia.com (l'enciclopedia cristiana).

Oltre a ciò quasi tutti i progetti principali del Guglielmino hanno il proprio sito Weebly, il proprio blog Blogspot e la propria pagina Facebook e il profilo Instagram.

Nome complessivo dell'opera omnia guglielminiana

L'insieme dei libri, opuscoli e progetti web ideati dal Guglielmino è definito dallo stesso Guglielmino Plurilogia della Catalogazione.

Quest'insieme di opere ha come nomi alternativi:

  1. Plurilogia della Classificazione;
  2. Plurilogia Sistematica;
  3. Plurilogia Tassonomica.

Voci correlate

Collegamenti esterni