Monoteismo

Da CristianPedia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.

Le religioni che propriamente hanno questa definizione sono, in ordine di apparizione storica:

Più propriamente, però, i monoteisti attribuiscono connotati di "personalità" al proprio Dio, tali da differenziarlo dalle altre divinità, che non sarebbero altro che semplice creazione umana (monoteismo esclusivo) o altre forme dello stesso Dio (monoteismo inclusivo).

Spesso si è avuta un'evoluzione: da un culto di tipo enoteistico, dove i fedeli accettano l'esistenza di altri dei stranieri, ma adorano solo ed esclusivamente il loro Dio, a quello monoteistico.

Quanto scritto sopra riporta Wikipedia (it.wikipedia.org).

Con un po' di discernimento, si può dire che le religioni monoteistiche "classiche" (nate prima del 1989, data di inizio della globalizzazione) ed attualmente esistenti o "legittimamente continuate" da altre sono 7:


Di queste:

  1. le prime 3 sono vere (ognuna nel loro periodo storico: la Religione Naturale da Adamo ad Abramo, il Giudaismo da Abramo a Cristo e il Cristianesimo da Cristo in poi) e formano la tradizione giudaico-cristiana (l'unica vera);
  2. 2 religioni (Islam e Bahaismo) sono false, ma riconoscono Abramo ed hanno (soprattutto l'Islam) molti elementi di verità (ripresi dalla tradizione giudaico-cristiana scopiazzata da Maometto);
  3. 2 religioni (cioè il Sikhismo e lo Zoroastrismo) non solo sono false, ma non sono neanche "abramitiche" (termine che, comunque, ha pochissimo senso teologico e nessun senso devozionale), seppur la prima è imparentata con l'Islam.

Pagine correlate