Stato regionale: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Le [[Regione|Regioni]] di uno Stato regionale hanno una certa autonomia amministrativa, anche se minore di quella degli [[Stato federato|Stati federati]] che compongono gli [[Stato federale|Stati federati]]. | Le [[Regione|Regioni]] di uno Stato regionale hanno una certa autonomia amministrativa, anche se minore di quella degli [[Stato federato|Stati federati]] che compongono gli [[Stato federale|Stati federati]]. | ||
L'[[Italia]] e il [[Cile]] sono fra i non moltissimi esempi di Stati regionali, essendo gli altri Stati, de iure o de facto, Stati federali o Stati unitari. | L'[[Italia]] e il [[Cile]] sono fra i non moltissimi esempi di Stati regionali, essendo gli altri Stati, de iure o de facto, Stati federali o [[Stato unitario|Stati unitari]]. | ||
==Pagine Correlate== | ==Pagine Correlate== |
Versione delle 14:44, 24 feb 2022
Lo Stato regionale è un Tipo di Stato intermedio fra Stato unitario e Stato federale.
Le Regioni di uno Stato regionale hanno una certa autonomia amministrativa, anche se minore di quella degli Stati federati che compongono gli Stati federati.
L'Italia e il Cile sono fra i non moltissimi esempi di Stati regionali, essendo gli altri Stati, de iure o de facto, Stati federali o Stati unitari.